Prendere consapevolezza del proprio corpo, significa indissolubilmente anche amarlo, prendersene cura e perchè no viziarlo!
Ecco perchè, molte di noi, sono sempre alla ricerca della cosmesi perfetta, per eliminare cellulite, prevenire le rughe sembrare sempre giovani e belle! Bhe io essenzialmente io sostengo che curare il il nostro corpo, e nel caso specifico della pelle, significa donare ad esso i principi fondamentali di cui a bisogno piuttosto che correre verso false ed inutili chimere come la formula dell’eterna giovinezza e perfezione.
Insomma personalmente me ne frega delle rughe, me ne frega della cellulite ma pretendo di curare la mia pelle con prodotti naturali ed efficaci.
Per questo motivo da qualche tempo ho abbandonato la cosmesi commerciale ricca di elementi canceroggeni e dannosi e sono entrata nel magnifico mondo dello “Spignatto”, ovvero l’autoproduzione di cosmesi naturale e bio fatta in casa.
Al momento ho fatto solo qualche esperimento, ma bisogna prima studiare tanto prima di passare alla pratica, quindi ho preferito parlarvi di questa mia nuova “svolta” attraverso un’intervista fatta ad una persona molto più capace ed informata di me, Naturalmente Lalla ,una blogger che si occupa proprio dello “spignatto” in maniera magistrale!
Buona Lettura!
Come ti sei avvicinata alla cosmesi naturale? Da quanto tempo spignatti? Il mio avvicinamento all’autoproduzione risale al 2010-2011 circa, ed è successo quasi per caso, per poi scoprire che questo mondo ancora piuttosto sconosciuto era molto affascinante e meritava di essere approfondito. Gran parte di questi primi anni li ho passati in realtà studiando i cosmetici commerciali, per capire prima di tutto cosa avevo usato fino a quel punto e capire quindi cosa fosse meglio modificare nella mia routine. Dopo di questa fase ho cominciato con piccole preparazioni molto immediate e semplici, che tutt’ora vengono consigliate alle principianti, e che trovo siano molto valide per chi magari non ha le competenze necessarie per formulare di sana pianta un prodotto, ma vuole iniziare a prendere confidenza con bilancina e prodotti molto semplici che possono facilmente sostituire quelli comprati.
Quali sono i benefici dell’auto produzione dì cosmetici? Dal punto di vista economico conviene l’autoproduzione, o acquistare i prodotti già confezionati? I benefici si verificano sotto al punto di vista fisico qualora questa passione venga portata avanti con prudenza e con le giuste conoscenze. Autoproduzione non è imprudenza o avventatezza, ma studio e pazienza, che spesso annoia, ma è assolutamente necessario per trarne benefici, ovvero prodotti personalizzati in base alle nostre esigenze e che sappiamo che cosa contengono. Dal punto di vista economico la questione cambia in base a quanto la spesa viene ammortizzata. Se si ha la curiosità di provare a fare un singolo prodotto e abbandonare tutto in un cassetto probabilmente la spesa iniziale supera quello che magari avreste speso per comperare un prodotto simile a buon inci (tenendo comunque conto del fatto che le fasce di prezzo sono estremamente variabili). Lo studio aiuta anche a non spendere in modo avventato e sbagliato: serve consapevolezza anche in questo, per evitare di fare acquisti di materie prime che non ci servono, non conosciamo, o magari impieghiamo in modo sbagliato, dovendo magari buttare successivamente il nostro preparato.
Quali sono i 3 maggior i nemici tra gli elementi che troviamo nei cosmetici commerciali? Più che nemici li definirei ingredienti da valutare attentamente in base alle proprie necessità e caratteristiche di pelle. Paraffina, siliconi e ingredienti aggressivi sono i generale ingredienti che se riconosciuti possono essere evitati, dal momento che esistono alternative… Basta cercarle e provarle!
Servono competenze specifiche, o possono spignattare tutti? Qual’e’ il Modo giusto per iniziare a spignattare, quali sono le cose da studiare e quali i consigli che ti senti di dare e’ chi vuole iniziare? Se per competenze si intendono lauree e studi specifici no, non sono necessari (ma basi di chimica sono comunque apprezzate, ma se non ci sono basta apprenderle nel momento di studio iniziale). Quanto al modo giusto trovo che non ce ne sia uno universale, ognuno si gestisce il tempo e lo studio come meglio crede, l’importante è che appunto questa fase ci sia. Questo è l’unico consiglio che mi sento di dare a chi inizia, studiare studiare e ancora studiare, senza abbattersi se una cosa non è chiara, basta cercare fonti affidabili e studiare su più piattaforme spesso aiuta ad incrociare i dati e verificarne l’attendibilità.
Quale è stata la prima ricetta che hai fatto ? Mmm, bella domanda che mi viene posta spesso, come preparazioni semplicissime gli immancabili scrub, impacchi, maschere, quindi burro di cacao e burro di cocco, sempre adattissimi per cominciare!
Ti va di lasciare una ricetta personalizzata per le followers di The plus side? Difficile descrivere qualcosa di complesso senza le opportune basi… Ma per tutte le donne che soffrono di cellulite consiglio scrub a base di sale grosso o fine, a seconda di quello che la pelle tollera meglio, olio vegetale (anche oliva va bene), e oli essenziali a scelta (uno o sinergie dio questi) tra pompelmo, ginepro,rosmarino, cipresso, in poche gocce. Sfregato sui punti critici (spesso glutei, cosce e punti di maggiore adiposità), con costanza e pazienza può migliorare la situazione, se accompagnato ovviamente da uno stile di vita sano e corretta alimentazione. Per i cambiamenti di peso che portano a smagliature usiamo come prevenzione degli oli di mandorle dolci o di rosa mosqueta magari, possibilmente sul pelle umida e calda per facilitare l’assorbimento: per i miracoli ci stiamo attrezzando, ma le smagliature ancora giovani, riconoscibili dal colore rosso, rosa o violaceo, possono essere migliorare parecchio e prevenute!
Spero che questa breve ma ricca intervista abbia acceso la voglia in voi di approfondire l’argomento.
Vi invito a seguire Laura e la sua pg lasciandovi di seguito tutti i suoi contatti:
Blog: http://naturalmentelalla.blogspot.it/
Facebook: https://www.facebook.com/NaturalmenteLalla
Mail: questa, naturalmentelalla@virgilio.it
CIAO BELL@ E BUONO SPIGNATTO A TUTT@ ^_^
Ecco i miei primi esperimenti rudimentali ^_^
